Come evitare rischi quando si ricevono pagamenti in contanti?

Nonostante le diverse tipologie di pagamento elettronico stiano entrando sempre di più nelle abitudini dei consumatori italiani, il pagamento in contanti resta ancora una consuetudine nel Belpaese.

Dopo l’emergenza Covid-19, l’utilizzo dei pagamenti elettronici ha subìto una forte accelerata: il 43 per cento delle persone in Italia afferma di aver ridotto la gestione dei contanti a causa della crisi sanitaria. Tuttavia, ancora oggi il contante si conferma il metodo di pagamento ampiamente preferito in Italia e non solo.

Monete e banconote sono regolarmente utilizzate da cittadini europei di tutte le età, tutti i livelli di istruzione e tutte le fasce di reddito, prevalentemente per acquisti di valore medio-basso (al di sotto di 40 euro). Solo quando si tratta di importi elevati (che rappresentano il 24 per cento circa del totale delle transazioni) i cittadini europei scelgono altri strumenti di pagamento, come carte di debito e credito o bonifici bancari.

Quindi ancora oggi (nonostante qualche tentativo più o meno riuscito da parte di alcune attività commerciali di escludere monete e banconote dalle transizioni), soprattutto per attività rivolte al pubblico, come possono essere market alimentari, ristoranti e in generale attività del settore food, sembra imprescindibile liberarsi dall’accettare il pagamento in contanti, con tutti i rischi ad esso associati. Primo tra tutti quello di ricevere un pagamento con delle banconote false.

Pagamento in contanti, come evitare di incassare soldi falsi?

Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2023 circa 467mila sono state le banconote in euro false ritirate dalla circolazione, di queste oltre il 70 per cento delle falsificazioni ha riguardato i tagli da 20 e 50 euro, mentre per le monete le più falsificate sono quelle da 2 euro. Allora, come evitare di ricevere pagamenti con banconote false?

O meglio, come si fa a riconoscere una banconota falsa? Le banconote sono progettate e realizzate per essere facilmente riconosciute come autentiche attraverso la verifica degli elementi di sicurezza. Innanzitutto è opportuno sapere che l’autenticità di qualsiasi banconota in euro può essere verificata con il metodo “toccare, guardare, muovere”: toccando, guardando in controluce e muovendo una banconota in euro è possibile verificare tutti gli elementi di sicurezza previsti per la generalità del pubblico.

Ovviamente questo metodo richiede una certa conoscenza delle banconote da parte di chiunque le maneggi, nonché la possibilità di avere del tempo per fare le opportune verifiche. Ma in un contesto commerciale dove il flusso di soldi è ampio e veloce non sempre si ha la possibilità di fare una verifica accurata, e qualche banconota falsa può sfuggire anche a chi ha una certa praticità nel riconoscimento.

Per questo entrano in campo una serie di strumenti che ne facilitano il riconoscimento, come i rilevatori di banconote false o le penne per la verifica delle banconote. Ma anche in questo caso, la verifica potrebbe richiedere un tempo che in certe attività commerciali non si ha a disposizione.

Risulta quindi molto più conveniente dotarsi di una cassa automatica come quelle offerte da Cashmatic, la giusta soluzione per chi desidera automatizzare i pagamenti in contanti nella propria attività e avere cassetti rendi resto che automatizzano la gestione del contante nel punto cassa.

Vantaggi di utilizzare una cassa automatica per le transizioni

Una cassa automatica Cashmatic rappresenta un investimento prezioso per le aziende commerciali, offrendo una serie di vantaggi che ne giustificano l’adozione. Primo tra tutti è che contribuisce a mitigare il rischio di accettare banconote contraffatte, migliorando così la sicurezza delle transazioni finanziarie.

Ma tale dispositivo garantisce un controllo costante dei processi di pagamento e riduce notevolmente gli errori commessi dai cassieri, eliminando gli errori e gli ammanchi di cassa. Dotarsi di una cassa automatica è anche un deterrente per i potenziali malintenzionati, grazie alle sue caratteristiche di peso, dimensioni e possibilità di ancoraggio al pavimento.

Per le attività come ristoranti, bar, negozi al dettaglio e supermercati, l’utilizzo della cassa automatica comporta una serie di vantaggi pratici. Tra questi vi è la riduzione dei tempi di gestione del punto cassa, emettendo il resto in modo automatico ed eliminando le operazioni di conteggio in apertura e chiusura di cassa e al cambio di turno.

Infine, consente un aumento di affidabilità eliminando l’errore umano, un maggiore igiene, evitando che l’operatore maneggi il denaro, nonché velocità ed efficienza del servizio, riducendo i tempi di attesa.

Se hai deciso di utilizzare nella tua attività una cassa automatica Cashmatic contattaci per maggiori informazioni e un preventivo gratuito e senza impegno.

Condividi