Aprire un Sushi Bar: quali sono i trend del momento? E quali sono le attrezzature necessarie?

Il sushi è il simbolo della cucina giapponese, che sta conquistando pian piano tutto il mondo. In Italia in particolare, il sushi è molto amato dai giovani perché rappresenta l’apertura a nuove culture e la sperimentazione di sapori diversi e innovativi.
Questo fenomeno cresce grazie alla globalizzazione che fa avvicinare giovani, e non solo, a questa cultura. Il sushi è un cibo che permette di creare momenti conviviali tra amici e familiari. Possiamo quindi dire che il cibo giapponese rappresenta una vera è propria esperienza culinaria che soddisfa la voglia di scoprire nuovi sapori e di trascorrere del tempo in compagnia.
È per questo che negli ultimi anni si è assistito al moltiplicarsi dei Sushi Bar, una nuova tipologia di locali ristorativi veloci a base di pesce. Il Sushi Bar è un locale informale in cui i clienti, seduti ai tavolini o ad un bancone, possono gustare del sushi freschissimo preparato proprio davanti ai loro occhi. Ed è questa la ragione del successo di questa tipologia di ristorante: i clienti riescono a percepire la freschezza degli ingredienti godendosi un vero e proprio spettacolo nella preparazione dei piatti.
La potenziale clientela di un Sushi Bar comprende così sia giovani che adulti, dagli studenti ai turisti, e chiunque sia alla ricerca di un pasto rapido, salutare, fresco e dal sapore “orientale”.
Di fatto il mercato italiano del sushi è letteralmente esploso nell’ultimo decennio: dopo un’iniziale sensazione di incertezza generale, il sushi ha proliferato nel panorama del Belpaese, soprattutto per la varietà offerta dalla cucina giapponese. Negli ultimi tempi il sushi è diventato così in voga che quella giapponese è considerata una delle cucine “etniche” più popolari e redditizie.
Un trend da tenere sicuramente in considerazione è quello dei sushi-corner, che solo nel 2019 hanno avuto un notevole tasso di crescita annuale di circa il 5,4 per cento. Questo tipo di vendita, dove il sushi viene preparato “live”, è uno dei più popolari perché evoca la qualità di questo piatto.
Quali arredi scegliere per un Sushi Bar
Ma, se si volesse aprire un Sushi Bar da dove partire? Quali sono gli elementi caratterizzanti di un Sushi Bar?. Sicuramente uno di questi è l’arredo, che permette di creare un’atmosfera conviviale e rilassante per gustare cibo giapponese insieme ad amici e parenti.
La caratteristica principale di un Sushi Bar è senza dubbio l’unione di culture occidentali e orientali. Inoltre, non bisogna dimenticare che l’eleganza dell’ambiente è fondamentale perché permette un forte richiamo alla cultura occidentale.
Ma vediamo quali sono gli elementi d’arredo da cui partire per avviare attività di Sushi Bar. Ci sono sicuramente degli elementi caratterizzanti, ovvero:
- Vetrina frigo;
- Banconi;
- Tavolini e sedie;
- Separé.
La vetrina frigo per Sushi Bar
La vetrina frigo per un Sushi Bar è l’elemento d’eccellenza in quanto, come già detto precedentemente, è anche e soprattutto grazie a quest’ultima che i clienti possono avere contezza e quasi toccare con mano la qualità degli alimenti che mangeranno.
Scegliere, quindi, una vetrina frigo di grandi dimensioni e di una importante valenza estetica assicurerà qualità ai clienti. Fondamentale sia una vetrina refrigerata di ultima generazione, perché permetterà al tempo stesso di mantenere i prodotti freschi, esponendoli al cliente in modo accattivante, riuscendo a contenere i consumi energetici.
Il consiglio per scegliere una buona vetrina refrigerata per Sushi Bar è quello di effettuare un’attenta ricerca per assicurare la qualità della freschezza del pesce che si andrà a servire ai clienti. Stiamo parlando di un elemento che, per sua stessa natura, si trova a coniugare estetica e funzionalità, il tutto nel rispetto dei parametri igienico-sanitari.
Il bancone bar
Ma ora passiamo ad ulteriore elemento caratterizzante dell’arredamento di un Sushi Bar: il bancone è l’arredo che riconduce subito al concetto di bar. Ecco perché non potrà sicuramente mancare nel locale!
Il banco bar permetterà, infatti, il servizio di monoporzioni di Sushi e di condivisione del cibo stesso, che è poi lo scopo principale del Sushi Bar. Quindi, non si può fare a meno di banconi bar dalle grandi dimensioni e dalle linee eleganti proprie della cultura orientale.
Tavoli e sedie per Sushi Bar
Ovviamente non si può essere sprovvisti di tavoli e sedie per permettere anche un servizio al tavolo ai propri clienti. Questo, nel caso in cui si volesse proporre un’alternativa più tradizionale.
È necessario ricordare che ogni cosa che si sceglie di inserire nel Sushi Bar caratterizzerà il locale ed è importante che sia coerente con l’idea che si vuole trasmettere alla clientela, a partire dai colori dell’arredo fino alle forme dei tavoli: mai dimenticare che sedie e mobilio possono rendere lo spazio più accattivante agli occhi delle persone, se scelti con cura e attenzione!
È per questo che il consiglio principale è quello di avvalersi della competenza e della professionalità di chi si occupa di progettazione bar, ristoranti e locali commerciali per professione da anni.
Il Separé
Il separé è l’elemento che più richiama all’atmosfera propria della cultura orientale: da sempre presente nei ristoranti giapponesi, oltre ad essere esteticamente caratterizzante, ha una funzione utile che permette di dividere gli spazi in modo discreto, offrendo maggior privacy ai propri ospiti.
La scelta di quest’elemento è importante per la creazione di un ambiente caldo, se si sceglie di aggiungere un separé in legno, o un ambiente più raffinato, se si sceglie un materiale differente, come il vetro oscurato ad esempio!
Quali sono le attrezzature necessarie per un ristorante Sushi Bar?
Il prodotto principale del Sushi Bar è il pesce e per conservare al meglio questo alimento sono necessarie attenzioni particolari e attrezzature adatte. Oltre all’arredamento e alle attrezzature principali per la conservazione del pesce, elencate in precedenza, è necessario munirsi anche diattrezzature classiche per la ristorazione:
- Frigo professionale: è l’elemento che permetterà di conservare il pesce e tutti gli altri alimenti in maniera sicura, la dimensione del frigo non va sottovalutata, è importante che abbia al suo interno cassetti e scomparti per organizzare tutti gli alimenti in maniera sicura e ordinata;
- Banco da lavoro: è l’attrezzo che permette la vera e propria lavorazione del sushi, anche qui necessaria è l’attenzione alla dimensione, ma ancor di più è importante che il banco da lavoro sia munito di cassetti sottostanti che permettano la conservazione di ingredienti e il loro utilizzo al momento delle varie preparazioni;
- Abbattitore di temperatura: è lo strumento più importante, che servirà a predisporre la conservazione ottimale del pesce e di tutti gli altri alimenti;
- Fornelli e friggitrice: sono gli strumenti necessari per servire preparazioni calde, in particolare per la friggitrice è fondamentale acquistarne una che sia di ultima generazione, che possa coniugare allo stesso tempo qualità e prezzo;
- La lavastoviglie: anche in questo caso meglio se garantisce un risparmio energetico. È importante considerare fattori quali dimensione e, come già accennato, il risparmio energetico.
Per quanto riguarda invece le dimensioni chiaramente queste variano a seconda del locale e dello spazio che questo offre, è ovvio che una lavastoviglie dalle grandi dimensioni, nel caso in cui lo spazio lo consenta, sia un elemento vantaggioso per ottimizzare nettamente i tempi di gestione all’interno della cucina.