Sostegno alle Eccellenze gastronomiche italiane: 30mila euro a fondo perduto per macchinari e beni strumentali a ristoranti, gelaterie e pasticcerie

Dal 1° marzo al 30 aprile 2024 sarà possibile presentare la domanda per usufruire dei Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano del Ministero dell’Agricoltura: le imprese possono ricevere un contributo in conto capitale fino al 70% delle spese totali ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per singola impresa per l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali.
L’incentivo gestito da Invitalia e promosso dal Ministero dell’agricoltura, mira a sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione, gelateria e della pasticceria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
Requisiti per accedere al finanziamento e spese ammissibili
Le agevolazioni sono destinate alle imprese in attività da almeno 10 anni, che rispettano determinati requisiti, inclusi quelli relativi ai codici ATECO:
- 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione);
- 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie);
- 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca).
I contributi concessi rientrano nel regime de minimis e non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche per le stesse spese. È fondamentale che le imprese rispettino i requisiti di completezza e regolarità nella presentazione delle domande di agevolazione.
Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, che dovranno essere:
- Nuovi di fabbrica, organici e funzionali;
- Acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa beneficiaria;
- Mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;
- Non essere state sostenute prima della presentazione della domanda.
Le spese devono essere interamente sostenute e pagate dall’impresa entro 8 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni e i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo
Tempi e modalità di richiesta dell’incentivo
Dal 1° marzo al 30 aprile 2024 sarà possibile presentare la domanda di agevolazione esclusivamente attraverso la piattaforma informatica disponibile sul sito web di Invitalia. È importante che le imprese si attengano scrupolosamente alle istruzioni per evitare la non ammissibilità.
È necessario:
-
- Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE);
- Accedere all’area riservata per compilare online la domanda;
- Disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I contributi saranno concessi sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e saranno soggetti a verifiche istruttorie per garantire il rispetto dei requisiti e delle normative.