Layout supermercato: organizzazione degli spazi di vendita

Lo stile dell’arredamento inevitabilmente riflette l’identità del brand, ed è fondamentale creare un’atmosfera accogliente e confortevole in grado di attirare potenziali clienti. D’altra parte, è necessario prestare particolare attenzione alla disposizione dei diversi complementi d’arredo e alle tecniche di visual merchandising per aiutare il cliente a trovare facilmente ciò che desidera, proponendo una shopping experience di alto profilo.

Ogni spazio commerciale ha una personalità unica, per cui è importante porsi le giuste domande e scegliere con cura la disposizione e l’arredamento migliore per completarla. Ecco, dunque, qualche suggerimento per comprendere quale tipologia di layout risulta ideale per il tuo supermercato e come esporre la merce nel modo migliore possibile!

Che cos’è il layout di un negozio? Le diverse tipologie

Il layout di un negozio indica l’organizzazione interna dello spazio e la disposizione di arredi e servizi secondo un ordine che rende la vendita dei prodotti facile e veloce.

La maggior parte dei negozi al dettaglio, grandi o piccoli che siano, deve fare i conti innanzitutto con le planimetrie e gli spazi che hanno a disposizione. Lo spazio disponibile e il tipo di prodotti venduti aiutano a determinare il layout ottimale per l’esposizione.

È inevitabile che ogni attività commerciale ha bisogno di una soluzione su misura. Tuttavia possiamo sintetizzare quattro principali tipologie di layout:

  • Layout a percorso forzato: tale disposizione utilizza il layout del negozio e le tecniche di visual merchandising per incoraggiare i clienti a seguire un percorso specifico dall’ingresso alla cassa. Tale disposizione può incoraggiare acquisti non pianificati, in quanto consente al cliente di vedere l’intera gamma di prodotti;
  • Layout a griglia: nota anche come layout lineare, tale impostazione consente di ottimizzare gli spazi. Facilita il flusso dei clienti e offre una varietà di idee per l’esposizione di prodotti promozionali e stagionali. È ideale per esporre prodotti a scaffale come alimenti e articoli per la casa;
  • Layout a percorrenza circolare: offre un’esperienza di acquisto guidata, dando ai clienti la possibilità di vedere l’intera offerta di prodotti. Le pareti perimetrali possono essere arricchite con tecnologie di visualizzazione e scaffalature, mentre il centro del supermercato può essere allestito a griglia o a flusso libero;
  • Layout a flusso libero: questa disposizione attira il maggior numero di clienti all’interno del punto vendita. Offre un’ampia visione dei prodotti e utilizza attraenti tecniche di visual merchandising per indirizzare le persone verso le aree di prodotto che si desidera mettere in risalto.

Raggruppamento e posizionamento delle merci

Più tempo le persone trascorrono tempo nel punto vendita, più è probabile che acquistino prodotti. Il layout del supermercato deve contenere alcuni elementi che attirino l’attenzione e ritardino il percorso dell’acquirente.
E’ indispensabile organizzare una strategica esposizione della merce. Per questo è possibile scegliere diverse soluzioni:

  • Tavoli che espongono prodotti accuratamente selezionati;
  • Espositori o pannelli con offerte speciali;
  • Scaffali che espongono prodotti scontati di fine serie.

Inoltre, per una corretta gestione delle scorte, è molto importante avere un sistema di scaffalature ottimizzato e funzionale. Alcune scaffalature possono essere predisposte appositamente con dimensioni differenti, in base all’obiettivo che il venditore e l’arredatore del punto vendita intendono raggiungere.

Gli scaffali dei market possono dunque essere più o meno larghi e profondi, in maniera tale da rallentare o velocizzare volutamente il transito dei clienti in un ipotetico percorso d’acquisto. Mentre le attrezzature e i ripiani degli scaffali possono essere considerati come la cornice che deve rendere le merci gradevoli alla vista e appetibili, oltre che presentarle in maniera gradevole e accessibile.

Come accennato precedentemente, il posizionamento dei prodotti e il loro raggruppamento, in base alle tipologie e alle categorie, hanno anch’essi un importanza determinante nell’influenzare i consumatori e spingerli all’acquisto. Tendenzialmente, il reparto frutta e verdura, ad esempio, viene posizionato verso l’ingresso dei supermercati, per trasmettere una sensazione di ambiente salutare e fresco.

Prodotti simili devono invece essere raggruppati nella stessa area del negozio. Con questa logica, i clienti possono così raggiungere con facilità le merci e orientarsi correttamente negli acquisti, senza perdere troppo tempo.

Condividi